Con il D. Lgs. n. 83/2022 è in vigore dal 15/07/2022 il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019), dando attuazione alla Direttiva UE 2019/1023 e alle disposizioni del D. L 118/2021 in materia di composizione negoziata della crisi.

Studi e Ricerche Crisi D'Impresa
La liquidità, attraverso prestiti rimborsabili in 6 anni, può essere ottenuta attivando due procedure alternative gestite da: SACE Spa e dal Fondo di garanzia
Guida operativa all’adeguamento degli assetti organizzativi di una PMI
Disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI - Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 marzo 2017, pubblicato in G.U. del 7 luglio 2017.
Un breve articolo sugli aspetti essenziali che caratterizzano Il concordato preventivo quale strumento di composizione della crisi d’impresa alternativo al fallimento.
Attraverso una clamorosa pronuncia della Corte di Giustizia UE sembra finalmente sciogliersi positivamente l’annoso nodo legato alla presunta infalcidibialità del credito IVA in tema di transazione fiscale ex art. 182-ter L.F. proposta nell’ambito del piano di concordato preventivo redatto ex art. 160 L.F.
Alcune osservazioni in merito al D.L. 27 giugno 2015, n.83 che ha stabilito ai fini dell’ammissibilità della proposta di cui all’art. 160 L.F. il principio che: “In ogni caso la proposta di concordato deve assicurare il pagamento di almeno il venti per cento dell'ammontare dei crediti chirografari.”
Una breve Tavola di raffronto delle caratteristiche delle procedure per la risoluzione della crisi d’impresa alternative al fallimento: Piano attestato di risanamento, Accordi di ristrutturazione dei debiti, Concordato preventivo.